dal 25 nov 2022 al 6 gen 2023

all'interno del testo trovi tutte le singole date e gli orari di apertura
 

Bolzano - Piazza Walther


 

Bolzano: così tipicamente tirolese per i visitatori italiani e al contempo così mediterranea per coloro che giungono dal nord. Un polo culturale, Bolzano, con un centro storico che scandisce battiti medievali e con un “salotto cittadino”, piazza Walther, dove campeggia silenziosa la statua dell’omonimo, grande cantore medievale Walther von der Vogelweide. 


 

Tutt’intorno si anima il Christkindlmarkt, il famosissimo Mercatino di Natale con circa ottanta espositori in legno che attirano come una calamita una moltitudine di persone. Il Mercatino di Natale di Bolzano, il primo in Alto Adige insieme a Bressanone, viene organizzato per la prima volta nel 1991.
I tetti in loden delle casette si susseguono una dopo l’altra anche per tutte le strette e tipiche vie del centro storico, conferendo al capoluogo altoatesino un’atmosfera fiabesca. Il Mercatino di Natale di Bolzano rappresenta l’occasione giusta per un viaggio nel passato, a quando non contava l’apparenza perché si puntava alla sostanza, al tempo in cui gli addobbi dell’abete consistevano, magari, in piccole mele rosse e in semplici stelline di paglia o di fieno essiccato. I bambini di oggi si stupiscono di fronte a questa “essenzialità” mentre gli adulti ammutoliscono, spesso, per la mancanza della “semplicità”. Ecco quindi che Bolzano esaudisce i desideri di ogni età con un percorso itinerante tra l’artigianato e i doni più tecnologici a cui fa eco una serie di appuntamenti indetti e organizzati dall'Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano.

Nel 2014 il Mercatino di Natale di Bolzano insieme, agli altri quattro Mercatini Originali dell'Alto Adige, ha lavorato con l'Ecoistituto Alto Adige per rendere sempre più eco-compatibili i mercatini, affinché il periodo dell’Avvento sia vissuto in maniera ecologica e rispettosa dell’ambiente. Anche quest'anno le casette del Mercatino di Natale di Bolzano hanno ottenuto la certificazione “Green Event”.
Da non perdere quest’anno gli stand dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi (Südtiroler Bäuerinnenorganisation) che creeranno sul posto delle bellissime decorazioni natalizie secondo la tradizione altoatesina.
Nel'ambito del nuovo progetto “Bolzano Città degli Angeli”, “Angelus Loci” vari artisti realizzerannondelle installazioni "site specific" collegate tra loro in un suggestivo percorso tematico. 

I visitatori più piccoli potranno anche divertirsi con un giro sul bellissimo carrousel o sul trenino elettrico, entrambi in Piazza piazza Walther, mentre in Piazza Municipio troveranno grande Pista di pattinaggio.


Il Mercatino di Natale di Bolzano rappresenta “l’occasione giusta” per scoprire il capoluogo altoatesino e il suo epicentro medievale che si snoda in un reticolo di stradine, portici, cornici rinascimentali, insegne in ferro battuto e facciate affrescate.
Da vedere sono la chiesa dei Domenicani – facente parte di un convento del 1272 -, piazza Erbe con il suo mercato quotidiano che la trasforma in un crogiuolo di profumi e sapori e infine la via Portici, in cui si fronteggiano i portici italiani – sul lato sinistro – e quelli tedeschi, sul lato destro. Pregevoli i musei, capitanati da quello archeologico con la sua star, Ötzi, il pastore di cinquemila anni rinvenuto fra i ghiacciai posti tra la Val Senales e l’Austria.

Nel Parco di Natale, che si trova nel Parco della Stazione, a due passi da Piazza Walther, vengono allestiti altri 40 stand di artigianato artistico e gastronomia, tra cui, novità 2021, stand dedicati a grappa e birra con degustazione di distillati e birre artigianali altoatesine. Sempre nel Parco della stazione prevista l'installazione della magica Stella di Natale e della giostra.

Una città, Bolzano, che offre moltissimo ai suoi visitatori, anche sotto il profilo enogastronomico e con prelibatezze di matrice “nordica” irrinunciabili.
Fra queste, il trionfo della norcineria capitanata dallo Speck, mentre nei primi piatti campeggiano i canederli e gli Schlutzkrapfen, una sorta di ravioli con ricotta e spinaci che precedono selvaggina, stinco di maiale al forno e bolliti di carne serviti con crauti, contorni agrodolci, mirtilli rossi o gelatina di ribes. Dalle 15 varietà di mela si ottiene l’Apfelsaft, un “nettare” dall’acidità variabile a seconda della qualità di mela utilizzata, mentre dalla vite provengono i superbi vini rossi Santa Maddalena, Lago di Caldaro e Lagrein o, fra i bianchi, il Gewürztraminer, il Müller Thurgau e il Silvaner.
Per concludere in dolcezza, si assaggino lo Strudel o le torte striate da “nuvole” di panna e frutti di bosco.

Foto: @AST/Biscardi e @Idm/Filz.

Date e orari di apertura:


Mercatino di Natale di Bolzano: dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023

Inaugurazione: 24 novembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00

orari
tutti i giorni: dalle ore 10.00 alle ore 19.00

24 novembre: dalle ore 17.00 alle ore 19.00
24 dicembre: dalle ore 10.00 alle ore 14.00
25 dicembre: chiuso
31 dicembre: dalle ore 10.00 alle ore 18.00
1 gennaio: dalle ore 12.00 alle ore 19.00




"Il Parco di Natale" (Parco della Stazione): 

Mercatino di Natale della solidarietà (in Piazza del Grano): 

San Nicolò al Mercatino di Natale con Krampus (piazza Walther e piazza della Mostra): 

 

 

Come arrivare:


in auto:

bisogna prendere l’uscita A22 (Autostrada del Brennero): Bolzano sud, o la strada statale SS12 da Trento e Brennero.


in treno: 

per la stazione centrale di Bolzano ci sono collegamenti comodi e veloci da Milano, Venezia e Roma passando sempre per Verona.

La stazione ferroviaria si trova a due minuti a piedi da piazza Walther.


in aereo:

gli aeroporti più vicini sono quello di Verona e quello austriaco di Innsbruck.


info utili per i camperisti: 

sono presenti 4 parcheggi (non è possibile campeggiare):
via Buozzi (zona palazzo del Ghiaccio), 4 km dal centro, gratuito.

Via Sarentino (zona Stazione Funivia di San Genesio), 2,5 km dal centro, piccolo e gratuito. 
Via Maso delle Pieve (zona cimitero),  4 km dal centro, a pagamento.
Via Einstein (dietro al nuovo edificio Feram), a pagamento. 

 


Vuoi visitare i Mercatini di Natale a Bolzano?


Prenota il tuo albergo cliccando qui!


 

 

Booking.com

 

 

SOFTALPIN
Il tuo appartamento nella natura dell'Alto Adige

San Paolo / Appiano sulla Strada del Vino (BZ)
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

 

Softalpin durante l’Avvento: clicca qui

 

 







Mercatini di Natale in evidenza per te

Mercatini di Natale a Norimberga

Il Christkindlesmarkt di Norimberga viene inaugurato annualmente dal... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Renon (BZ) - Trenatale del Renon

Il Mercatino di Natale, "Trenatale del Renon", vi aspetta nelle tre località di... Leggi tutto...

Borgo Natalizio di Chiusa (BZ)

Quando centinaia di candele scintillano e raffinati giochi di ombre appaiono... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Merano (BZ)

Altera, affascinante ed elegante, Merano, che come una nobile dama accoglie i... Leggi tutto...

Mercatino di Natale a Levico Terme (TN)

Giunto alla sua 21° edizioneil tradizionale Mercatino di Natale di Levico... Leggi tutto...

Mercatino di Natale a Trento

Dal 19 novembre 2022 al 8 gennaio 2023 torna la magia del Mercatino di Natale di... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Salisburgo

La città austriaca ospita ogni anno uno dei Mercatini Natalizi di maggiore... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Innsbruck

Ben sei i Mercatini di Natale a Innsbruck: il primo è denominato... Leggi tutto...

Mercatino di Natale di Bolzano

  Bolzano: così tipicamente tirolese per i visitatori italiani e al contempo così... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Vienna

Labirinto della storia e della memoria, collante tra la Mitteleuropa e il... Leggi tutto...

Mercatino di Natale a Colmar

Affascinante, Colmar, con la sua architettura a "colombages" - le tipiche pareti... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Zurigo

Nei quattro tradizionali Mercatini di Natale di Zurigo regna sovrana... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Praga

Una capitale, Praga, da scoprire a iniziare dal suo centro medievale... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Tallinn

  Nella capitale estone si può viaggiare sulle direttrici di mondi diversi. Nel suo... Leggi tutto...

Mercatini di Natale in Alsazia

L'Alsazia è una regione della Francia Nord-orientale, sulla sponda... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Empoli

La magia del Natale non è solo prerogativa dei bambini, anche gli adulti ne... Leggi tutto...