La provincia autonoma di Bolzano è la provincia italiana più settentrionale ed è costituita da importanti gruppi montuosi: a Est troviamo le Dolomiti con lo Sciliar, le Tre Cime di Lavaredo, il Sassolungo, il gruppo del Sella, il Catinaccio e il Latermar al confine con la provincia di Trento. A Nord, dove il Passo del Brennero costituisce il principale valico di frontiera fra l'Italia e l'Austria, si trovano le Alpi Atesine, costituite dalle Alpi Venoste e dalle Alpi Aurine. A Sud/Ovest ci sono le Alpi Retiche costituite dai rilievi dell'Adamello ed dell'Ortles.
Nel territorio della provincia di Bolzano sono anche numerosi gli specchi d'acqua che arricchiscono il paesaggio naturale; tra questi i più conosciuti sono il lago artificiale di Rezia e i laghi naturali, e molto suggestivi, di Braies e di Carezza che ospitano anche i Mercatini di Natale.

 


 

La tradizione dei Mercatini natalizi ha radici profonde in questa parte d'Italia e a Bolzano viene organizzato il Mercatino di Natale la prima volta nel 1991 nella centrale piazza Walther. Nello stesso anno viene allestito anche il Mercatino di Natale di Bressanone dove il Museo dei Presepi situato nel Palazzo vescovile della città presenta la più grande raccolta al mondo di presepi. A completare la rosea dei magnifici 5 Mercatini più importanti dell'Alto Adige, oltre che a Bolzano e a Bressanone, ci sono Merano, Brunico e Vipiteno, chiamata Sterzing in tedesco e presente nel circuito de "I borghi più belli d'Italia".

Ma la provincia propone anche altre perle per un tour tra suggestivi Mercatini di Natale: al cospetto delle Dolomiti della Val Gardena troviamo la piccola ma indimenticabile Ortisei e poi Santa Cristina e Selva di Val Gardena. Molto famoso in questa valle è l'artigianato delle sculture di legno, soprattutto di presepi, che vanta un'antica tradizione.
Anche la Dolomitica Val Badia durante il periodo di festa presenta Corvara e San Cassiano in versione natalizia. Altra tappa da non perdere è l'Altipiano del Renon dove i caratteristici Mercatini di Natale si trovano nelle stazioni della storica ferrovia. E poi ancora San Candido, Castelrotto, Campo di Tures, Glorenza, piccolo centro della Val Venosta, Castel Tirolo, Lagundo, sede dello stabilimento della birra Forst, Chiusa e Val Sarentino. In Val Martello, valle laterale alla Val Venosta, presso Malga Enzian, a 2061m di altezza, all'interno del Parco Naturale dello Stelvio, viene predisposto il più alto Mercatino di Natale delle Alpi.

Dalla prima domenica di Avvento nel terriorio altoatesino è di tradizione accendere nelle case e nelle chiese la prima candela della Corona d'Avvento. Da tradizione la corona è costituita con rami di abete bianco e quattro candele, che simboleggiano le 4 domeniche di Avvento che precedono il Natale. Poi varie decorazioni, dai fiocchi ai nastri, dalle bacche alle spezie arricchiscono il tutto. E ogni domenica, secondo le usanze, si accende una candela scandendo così l'arrivo del Natale.

La tradizione ai Mercatini di Natale prevede la gustosa offerta di frittelle di mele, vin brulè, "Zelten" di Natale, ovvero il tradizionale pane alla frutta e tante altre bontà altoatesine. Molti i prodotti artigianali proposti e realizzati con materiali del luogo e tecniche antiche: dalle palline di Natale, agli addobbi, agli indumenti di lana cotta, ai giocattoli di legno e tanto altro ancora.

Una tradizione molto sentita nella provincia di Bolzano è la presenza e la sfilata dei terribili Krampus nel giorno di San Nicola, 6 dicembre, quando il Santo gira per le case a distribuire dolci ai bimbi buoni, accompagnato da piccoli angioletti ma anche appunto dai minacciosi Krampus, creature mostruose, veri e prori diavoli con maschere orribili che puniscono i bambini cattivi.

 







 

Qui sotto tutte le informazioni di date, orari e per eventuali prenotazioni di soggiorno ai Mercatini di Natale della provincia di Bolzano:

 

Bolzano

dal 28 nov 2024 al 6 gen 2025
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Bolzano: clicca qui  

 

 

 

 

Braies

Edizione 2024 non prevista
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Braies: clicca qui  

 



 

 

Bressanone

dal 29 nov 2024 al 6 gen 2025
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Bressanone: clicca qui  

 



 

 

Brunico

dal 29 nov 2024 al 6 gen 2025
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Brunico: clicca qui  

 



 

 

Caldaro

dal 29 nov 2024 al 24 dic 2024
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Caldaro: clicca qui  

 



 

 

Campo Tures

Foresta Incantata: dal 30 nov 2024 al 29 dic 2024
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Campo Tures: clicca qui  

 



 

 

Lago di Carezza

Edizione 2024 non prevista
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Carezza: clicca qui  

 



 

 

Castel Tirolo

29, 30 nov 2024 1, 6, 7 e 8 dic 2024
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Castel Tirolo: clicca qui  

 



 

 

Castelrotto

dal 6 al 26 dic 2024
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Castelrotto: clicca qui  

 



 

 

Chiusa

dal 29 nov 2024 al 22 dic 2024
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Chiusa: clicca qui  

 



 

 

Corvara in Badia

dal 6 dic 2024 al 6 gen 2025
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Corvara in Badia: clicca qui  

 



 

 

Glorenza

6, 7 e 8 dic 2024
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Glorenza: clicca qui  

 



 

 

Lagundo

dal 29 nov 2024 al 1 gen 2025
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Lagundo: clicca qui  

 

 


 

Lagundo Birra FORST

dal 20 nov 2024 al 6 gen 2025
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Lagundo: clicca qui  

 



 

 

Laives

dal 30 nov 2024 al 22 dic 2024
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Laives: clicca qui  

 



 

 

Lana

dal 29 nov 2024 al 24 dic 2024
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Lana: clicca qui  

 



 

 

Martello

Edizione 2024 non prevista
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Martello: clicca qui  

 



 

 

Merano

dal 29 nov 2024 al 6 gen 2025
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Merano: clicca qui  

 



 

 

Ortisei

dal 5 dic 2024 al 5 gen 2025
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Ortisei: clicca qui  

 



 

 

Renon

dal 29 nov 2024 al 29 dic 2024
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Renon: clicca qui  

 



 

 

San Candido

dal 29 nov 2024 al 5 gen 2025
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a San Candido: clicca qui  

 



 

 

San Cassiano

dal 6 dic 2024 al 6 gen 2025
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a San Cassiano: clicca qui  

 



 

 

Santa Cristina in Val Gardena

Edizione 2024 non prevista
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Santa Cristina: clicca qui  

 

 


 

San Michele - Appiano

dal 29 nov 2024 al 24 dic 2024
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a San Michele - Appiano: clicca qui  

 


 

 

 

Sarentino

dal 29 nov 2024 al 23 dic 2024
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Sarentino: clicca qui  

 



 

 

Selva in Val Gardena

dal 6 dic 2024 al 5 gen 2025
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Selva: clicca qui  

 



 

 

Silandro

14 e 15 dic 2024
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Silandro: clicca qui  

 



 

 

Vipiteno

dal 29 nov 2024 al 6 gen 2025
 

Per tutte le informazioni: clicca qui

Per prenotare il tuo soggiorno a Vipiteno: clicca qui