dal 24 nov 2023 al 6 gen 2024

all'interno del testo trovi tutte le singole date e gli orari di apertura
 

Bressanone (BZ) - Piazza del Duomo

 


In una delle conche offerte dalla valle dell’Isarco, là dove il fiume confluisce con la Rienza, ecco Bressanone, antica città vescovile
Al giorno d’oggi è considerata una delle più importanti città d’arte dell’Alto Adige e fra i suoi tesori vi sono anche quelli artigianali del suo Mercatino di Natale: una sarabanda di luci, prodotti e balocchi in un’atmosfera incantata per la gioia di bimbi e di chi bambino, anagraficamente, non lo è più.
 


 

Sono circa 37 gli espositori presenti nella piazza del Duomo di Bressanone che propongono artigianato artistico, decorazioni natalizie, articoli da regalo e delizie culinarie. I visitatori possono trovare anche laboratori dove poter imparare antichi mestieri come la lavorazione del feltro o la creazione di corone d’Avvento.
Il Mercatino di Natale di Bressanone è caratterizzato dall'essere un Green Event e l'offerta enogastronomica sarà di cibi e bevande stagionali, regionali e con ingredienti biologici. L'organizzazione prevede una gestione dei rifiuti ben organizzata e una gestione dell’energia rivolta al risparmio e sarà incentivata la mobilità sostenibile. Molti elementi decorativi vengono realizzati da scuole e laboratori.
L'offerta degli stand del Mercatino di Natale è principalmente composta da articoli di artigianato artistico altoatesino, sia tradizionale che moderno.

Durante il Mercatino di Natale è previsto un ricco programma di manifestazioni collaterali con gruppi musicali, cori, suonatori di organetto e visite guidate al Duomo. Molti gli eventi dedicati ai visitatori più piccoli. Inoltre è possbile effettuare un affascinante giro della città in carrozza. Nel Museo Diocesiano di bressanone è possibile ammirare a collezione di presepi, una delle più ricche e famose.

Evento da non perdere è lo show multimediale di luci e musica "Il Liora. Il valore del tempo" che si svolge nel cortile interno della Hofburg, il Palazzo Vescolvile di Bressanone.  La storia di questo evento culturale molto speciale è stata scritta dalla regista e attrice Eva Kuen, che si occupa anche della regia e della direzione generale dello show.

 

Date e orari di apertura:


Mercatino di Natale di Bressanone in Piazza Duomo: dal 24 novembre 2023 al 6 gennaio 2024


orari: in arrivo


"Light Music Liora. Il Valore del tempo" alla Hofburg - vari spettacoli al giorno dal 25 novembre 2023 al 6 gennaio 2024


Pattinaggio in Piazza Vescovile: 


Sfilata Krampus: 

 

Come arrivare:


in auto:

dall'autostrada del Brennero A22 prendere l'uscita "Chiusa - Val Gadena" se si proviene da sud e proseguire sulla SS12 in direzione Bressanone. Se si proviene da nord prendere l'uscita "Bressanone/Brixen - val Pusteria" e proseguire sulla SS12 in direzione Bressanone.
Bressanone si trova a circa mezz'ora di viaggio da Bolzano.


in treno: 

stazione ferroviaria Bressanone.


in aereo: 

aeroporto di Bolzano, Verona e Venezia.


info utili per i camperisti: 

sono presenti 2 parcheggi:
via Vittorio Veneto: lungo la SS12, presso stazione di servizio benzina; gratuito.
Via Brennero 13 (presso stabilimento Melix) 1 km circa dal centro di Bressanone, collegata con mezzi pubblici. A pagamento.  

 


Vuoi visitare i Mercatini di Natale a Bressanone?


Prenota il tuo albergo cliccando qui!


 

 

 

Booking.com

 







Mercatini di Natale in evidenza per te

Mercatino di Natale a Levico Terme (TN)

Giunto alla sua 22° edizioneil tradizionale Mercatino di Natale di Levico... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Empoli

La magia del Natale non è solo prerogativa dei bambini, anche gli adulti ne... Leggi tutto...