Sfilate Krampus - San Nicolò

all'interno del testo trovi tutte le singole date e gli orari di apertura
 

Alto Adige


 

Spiriti del bosco e dell’inverno, sacro e profano, miti e leggende. L’Avvento si intreccia al folclore pagano ed ecco che le luci si accendono sui Krampus, nella tradizione tedesca diavoli travestiti e mascherati che accompagnano San Nicolò nella sfilata a lui dedicata lungo le strade delle località. Se l’usanza è legata alla mitologia cristiana, per l’esattezza al vescovo San Nicolò e al suo servitore Krampus, la realtà vede oggi perpetuare l’evento in numerose aree, soprattutto in Alto Adige, regione nella quale le manifestazioni legate alle tradizioni sono vissute intensamente.

Ogni anno, tra la fine di novembre e la metà di dicembre, San Nicolò e i Krampus dell’Alto Adige se ne vanno in giro insieme, il primo per premiare i bambini buoni, i secondi per punire quelli cattivi. I Krampus, con campanacci e catene che annunciano il loro arrivo, sono vestiti con pellicce di caprone e indossano maschere spesso grottesche, sovrastate da grandi corna, vere e proprie maschere artigianali, chiamate lorfn, provenienti dall’Alto Adige, dall’Austria e dalla Germania. I Krampus utilizzano i ruten, fasci di rami di betulla, per frustare la gente che incontrano.
Se da un lato i Krampus incutono timore, dall’altro sono molto attesi dai bambini che in occasione della sfilata ricevono dolcetti, biscotti e frutta secca.
Le sfilate dei Krampus, tra gli eventi i più attesi in Alto Adige, ricordano proprio l'antica leggenda secondo cui queste creature mascherate scendevano nei villaggi per seminare il caos ma furono salvati dall’intervento del vescovo San Nicola, simbolo della vittoria del bene sul male. 

La lotta tra il bene e il male incede, dunque, in occasione delle sfilate dei Krampus anche a Bolzano. A Brunico la sfilata è in programma ogni due anni e si svolge nel centro storico e durante la manifestazione verranno organizzati fuochi d’artificio, musica dal vivo e le bancarelle dei Mercatini di Natale rimarranno aperti fino a tardi. A Bressanone la sfilata è tutta da vivere con ritrovo finale in piazza Duomo e, sempre nei primi giorni di dicembre l’appuntamento con i Krampus è a Lana e anche a Termeno e Caldaro. Un tripudio di Krampus? A Dobbiaco con protagonisti oltre 400 Krampus sudtirolesi, svizzeri, austriaci e tedeschi che si radunano, sfilano per il paese e sulla piazza centrale mostrando in un piccolo show le proprie maschere e i vestiti. Molto numerosa anche la sfilata che si svolge a Campo Tures.
Merano propone solitamente tre sfilate
 nel tardo pomeriggio, con maschere fantasiose e preziose. Coloro che interpretano i Krampus lo fanno con passione: ogni anno cambiano i vestiti, le pellicce, le maschere intagliate a mano e le campane. Per il divertimento di grandi e piccini.

 

 

Date e orari delle sfilate:


Bolzano: 

Bronzolo: 

Bressanone: 

Cadipietra, Valle Aurina: 

Campo Tures, Val Aurina: 5 dicembre 2026 dalle ore 18 (si svolge ogni 2 anni)

Castelrotto: 13 dicembre 2025 dalle ore 14.00 (si svolge ogni 2 anni)

Cavalese, Val di Fiemme (TN): 

Colle, Val Casies:

Cortaccia, Strada del Vino: 
 

Dobbiaco: 

Egna-Neumarkt: 5 dicembre 2025 dalle ore 17.00

Laives: 29 novembre 2025 dalle ore 19.00 


Lana: 5 dicembre 2025 dalle ore 17.00

Laces, Val Venosta: 

Lasa: 5 dicembre 2025 dalle ore 18.00

Lavarone (TN): 

Levico Terme (TN)


Magrè, Strada del Vino: 

Maurina (TN): 


Naturno: 

Nova Levante: 


Parcines: 

Pieve Tesino (TN): 

Pozza di Fassa - Strada de Meida (TN): 29 novembre 2025 dalle ore 18.00 


Rasun di Sotto, Plan de Corones: 

San Michele - Appiano: 

Sesto


Selva di Val Gardena: 

Silandro, Val Venosta: 5 dicembre 2025 dalle ore 14.00 


Spiazzo Rendena (TN): 

Terento: 


Tiso, Funes: 

Vipiteno

 

 


Se vuoi vedere la sfilata dei Krampus prenota il tuo albergo di

Bolzano:
cliccando qui!

Bressanone: cliccando qui!

Brunico:
cliccando qui!


Caldaro:
cliccando qui!

Campo Tures: cliccando qui!

Castelrotto: cliccando qui!

Dobbiaco: cliccando qui!

Lana: cliccando qui!

Levico Terme (TN): cliccando qui!

Merano: cliccando qui!

Ora: cliccando qui!

Termeno: cliccando qui!

 

 

Booking.com

 

 

 

 

 

 

Mercatini di Natale in evidenza

Mercatini di Natale a Empoli

Nel cuore del centro storico, tornano anche quest’anno i Mercatini di Natale... Leggi tutto...