Sfilate Krampus - San Nicolò

all'interno del testo trovi tutte le singole date e gli orari di apertura
 

Alto Adige


 

Spiriti del bosco e dell’inverno, sacro e profano, miti e leggende. L’Avvento si intreccia al folclore pagano ed ecco che le luci si accendono sui Krampus, nella tradizione tedesca diavoli travestiti e mascherati che accompagnano San Nicolò nella sfilata a lui dedicata lungo le strade delle località. Se l’usanza è legata alla mitologia cristiana, per l’esattezza al vescovo San Nicolò e al suo servitore Krampus, la realtà vede oggi perpetuare l’evento in numerose aree, soprattutto in Alto Adige, regione nella quale le manifestazioni legate alle tradizioni sono vissute intensamente.

Ogni anno, tra la fine di novembre e la metà di dicembre, San Nicolò e i Krampus dell’Alto Adige se ne vanno in giro insieme, il primo per premiare i bambini buoni, i secondi per punire quelli cattivi. I Krampus, con campanacci e catene che annunciano il loro arrivo, sono vestiti con pellicce di caprone e indossano maschere spesso grottesche, sovrastate da grandi corna. Se da un lato i Krampus incutono timore, dall’altro sono molto attesi dai bambini che in occasione della sfilata ricevono dolcetti, biscotti e frutta secca. La lotta tra il bene e il male incede, dunque, in occasione delle sfilate dei Krampus anche a Bolzano. A Brunico la sfilata è in programma ogni due anni e si svolge nel centro storico e durante la manifestazione verranno organizzati fuochi d’artificio, musica dal vivo e le bancarelle dei Mercatini di Natale rimarranno aperti fino a tardi. A Bressanone la sfilata è tutta da vivere con ritrovo finale in piazza Duomo e, sempre nei primi giorni di dicembre l’appuntamento con i Krampus è a Lana e anche a Termeno e Caldaro. Un tripudio di Krampus? A Dobbiaco con protagonisti oltre 400 Krampus sudtirolesi, svizzeri, austriaci e tedeschi che si radunano, sfilano per il paese e sulla piazza centrale mostrando in un piccolo show le proprie maschere e i vestiti. Merano propone solitamente tre sfilate nel tardo pomeriggio, con maschere fantasiose e preziose. Sì, perché coloro che interpretano i Krampus lo fanno con passione: ogni anno cambiano i vestiti, le pellicce, le maschere intagliate a mano e le campane. Per il divertimento di grandi e piccini.

 

 

Date e orari delle sfilate:


Bolzano: 

Bressanone: 5 dicembre 2022 alle ore 17.00

Bronzolo: 26 novembre 2022

Brunico: edizione 2022 non prevista

Caldaro: 

Campo Tures: 3 dicembre 2022 dalle ore 18.00

Castelrotto: 26 novembre 2022 dalle ore 17.00

Castel Tirolo: 

Colle Isarco: 

Dobbiaco: 9 dicembre 2022 dalle ore 18.00 alle ore 20.00

Glorenza: 

Laives: 25 novembre 2022 dalle ore 19.30


Lana: 5 dicembre 2022 dalle ore 17.00

Levico Terme (TN)7 dicembre 2022 dalle ore 17.00

Merano: 5 dicembre 2022 dalle ore 14.00

Ortisei5 dicembre 2022 dalle ore 17.00

Pergine Valsugana (TN)17 dicembre 2022 dalle ore 17.00

Sesto: 10 dicembre 2022

Silandro: 

Termeno

Vipiteno5 dicembre 2022 dalle ore 18.00

 

 


Se vuoi vedere la sfilata dei Krampus prenota il tuo albergo di

Bolzano:
cliccando qui!

Bressanone: cliccando qui!

Brunico:
cliccando qui!


Caldaro:
cliccando qui!

Campo Tures: cliccando qui!

Castelrotto: cliccando qui!

Dobbiaco: cliccando qui!

Lana: cliccando qui!

Levico Terme (TN): cliccando qui!

Merano: cliccando qui!

Ora: cliccando qui!

Termeno: cliccando qui!

 

 

Booking.com

 

 

Mercatini di Natale in evidenza

Mercatini di Natale a Norimberga

Il Christkindlesmarkt di Norimberga viene inaugurato annualmente dal... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Renon (BZ) - Trenatale del Renon

Il Mercatino di Natale, "Trenatale del Renon", vi aspetta nelle tre località di... Leggi tutto...

Borgo Natalizio di Chiusa (BZ)

Quando centinaia di candele scintillano e raffinati giochi di ombre appaiono... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Merano (BZ)

Altera, affascinante ed elegante, Merano, che come una nobile dama accoglie i... Leggi tutto...

Mercatino di Natale a Levico Terme (TN)

Giunto alla sua 21° edizioneil tradizionale Mercatino di Natale di Levico... Leggi tutto...

Mercatino di Natale a Trento

Dal 19 novembre 2022 al 8 gennaio 2023 torna la magia del Mercatino di Natale di... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Salisburgo

La città austriaca ospita ogni anno uno dei Mercatini Natalizi di maggiore... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Innsbruck

Ben sei i Mercatini di Natale a Innsbruck: il primo è denominato... Leggi tutto...

Mercatino di Natale di Bolzano

  Bolzano: così tipicamente tirolese per i visitatori italiani e al contempo così... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Vienna

Labirinto della storia e della memoria, collante tra la Mitteleuropa e il... Leggi tutto...

Mercatino di Natale a Colmar

Affascinante, Colmar, con la sua architettura a "colombages" - le tipiche pareti... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Zurigo

Nei quattro tradizionali Mercatini di Natale di Zurigo regna sovrana... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Praga

Una capitale, Praga, da scoprire a iniziare dal suo centro medievale... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Tallinn

  Nella capitale estone si può viaggiare sulle direttrici di mondi diversi. Nel suo... Leggi tutto...

Mercatini di Natale in Alsazia

L'Alsazia è una regione della Francia Nord-orientale, sulla sponda... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Empoli

La magia del Natale non è solo prerogativa dei bambini, anche gli adulti ne... Leggi tutto...