Alle porte del Trentino da novembre ti aspettano I Natali della Vallagarina. Un magico viaggio tra castelli medioevali e palazzi barocchi, borghi e città, per scoprire i mercatini della tradizione, ammirare i percorsi presepi, gustare i sapori d’inverno, e vivere atmosfere internazionali.
 

 

 

Mercatini di Natale: dal 25 nov 2022 al 6 gen 2023

all'interno del testo trovi tutte le singole date e gli orari di apertura
 

Rovereto (TN) - Centro storico

 


 


NATALE DI LUCE A ROVERETO CITTÁ DELLA PACE
Eventi e Mercatini di Natale a Rovereto


Rovereto: dal 25 novembre 20222 al 6 gennaio 2023
lunedì: dalle ore 12.00 alle ore 19.00 
da martedì a domenica: dalle ore 10.00 alle ore 19.00
25 novembre accensione delle luminarie natalizie: dalle ore 17.00 
26 novembre accensione dell’Albero di Natale in piazza Rosmini: dalle ore 17.00 

25 dicembre: chiuso
31 dicembre: dalle ore 10.00 alle ore 17.00 
1 gennaio: dalle ore 12.00 alle ore 19.00 


Oltre sei settimane di eventi per avvicinarsi al Natale e per vivere le festività con tante proposte tra cui scegliere: per adulti e bambini, per chi cerca lo svago e per chi vuole ritrovarsi per un momento di festa. Ospiti a Rovereto, Città della Pace, artisti sorprendenti e spettacoli internazionali, capaci di stupire.
A Rovereto il Natale è soprattutto occasione di dialogo e d’incontro, come ricorda il Grande Albero di Piazza Rosmini, un abete di oltre 18 metri che si slancia verso il cielo a simboleggiare l’unione fra i popoli. Sabato 26 novembre 2022 alle ore 17.00 è in programma l'Accensione dell’Albero.
Presente poi il Mercatino di Natale e in via Roma e nel suo Cortile Urbano si sisetmeranno le tradizionali casette che offrono gustosi prodotti locali e originali articoli di artigianato.
I visitatori più piccini possono lasciarsi incanatre dalla maglia del Villaggio di Babbo Natale: un luogo dove poter partecipare ai laboratori creativi, ascoltare affascinanti leggende e scrivere la propria letterina da appendere all’Albero dei Desideri.
Sabato 26 novembre apertura del Villaggio dei Bambini presso i giardini Ex Catasto mentre il 6 gennaio 2023 è attesa la Befana.

dal 26 nov 2022 al 24 dic 2022

all'interno del testo trovi tutte le singole date e gli orari di apertura
 

Ala (TN) - Centro storico


NATALE NEI PALAZZI BAROCCHI DI ALA CITTÁ DI VELLUTO
Design artigianato e musica a palazzo


Ala: 26 e 27 novembre - 3, 4, 8, 9, 10, 11, 17, 18 dicembre e 24 dicembre 2022 (giornata senza mercatino)
orari: dalle ore 10.00 alle ore 19.00

È magico e suggestivo il Natale nei palazzi barocchi di Ala Città di Velluto. Qui, in questo accogliente borgo trentino Bandiera arancione del Touring Club italiano, si respira un’atmosfera d’altri tempi.
Nei saloni e negli androni di uno dei centri storici più belli del Trentino, nei cinque weekend che precedono il Natale, sono protagonisti artigiani e artisti con i loro originali manufatti: tessuti, sete, oggetti di design, decorazioni natalizie particolari e creative.
Vere e proprie botteghe narranti capaci di raccontare e comunicare, con laboratori e dimostrazioni, la propria storia e l’unicità della propria proposta.
Ampio spazio dedicato alla degustazione dei prodotti della Vallagrina: vignaioli, viticoltori, agricoltori e ristoratori propongono e raccontano i loro prodotti e la loro storia.
L’alternarsi delle proposte artistiche nei diversi fine settimana è accompagnato dalle note e dalle melodie, per immergersi in un’elegante e affascinante atmosfera di luci, suoni e immagini, inusuale esperienza natalizia d’ispirazione barocca. A sottolineare la vocazione della città gli intrattenimenti musicali: piccoli concerti tra i palazzi, negli androni e nelle suggestive corti del centro.
Tanti gli appuntamenti in programma tra i quali le coinvolgenti visite guidate in costume, a lume di candela, dell’Associazione Culturale Vellutai prevista alle ore 17.00 nei giorni della manifestazione e la scenografica mostra dedicata al Presepio barocco napoletano.
La città dei palazzi di pregio offre anche la possibilità di una visita al Museo del Pianoforte Antico e il futuro Museo provinciale del tessuto.

Ala, la Città di Velluto, con il suo Mercatino di Natale alternativo, tra suggestione, storia, bellezza e tradizione, ci racconta e fa vivere un’atmosfera d’altri tempi. 

 

dal 26 nov 2022 al 18 dic 2022

all'interno del testo trovi tutte le singole date e gli orari di apertura
 

Avio (TN) - Castello

 


NATALE AL CASTELLO
Musica, colori e storie al Castello


Avio:
26, 27 novembre
3, 4, 8, 10, 11, 17 e 18 dicembre

orari: dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Tradizione e suggestione ad Avio con Natale al Castello, in un luogo davvero magico, illuminati dal fuoco, riscaldati dal cibo e dal vino, accompagnati dal ritmo delle parole e della musica. Il mercatino è aperto tutti i weekend dal 26 novembre al 18 dicembre ed il giorno 8 dicembre 2022.
Castellum Ava, sospeso tra le trame dei vigneti della Vallagarina e il Monte Baldo, ha sentieri nascosti, enigmi da risolvere, storie e leggende da raccontare, un'atmosfera e un incanto da scoprire.
Un’occasione unica per visitare il Castello in inverno.
Tanti gli appuntamenti e gli spettacoli in programma: concerti con i cori trentini, note delle zampogne e delle scuole musicali, proposti in una cornice che sarà difficile dimenticare. Previsti laboratori per i visitatori più piccoli e letture di suggestive fiabe.
E il Mercatino di Natale nel giardino del Castello con creazioni di stoffe pregiate, oggetti in legno e prodotti enogastronomici del luogo.
Gli espositori vi aspettano negli spazi esterni del cortile del Palazzo Baronale e nel giardino della Contessa Castelbarco.

date in arrivo

all'interno del testo trovi tutte le singole date e gli orari di apertura
 

Castellano (TN) - Centro storico

 


IL NATALE DEI RICORDI - El nos Nadal
Un caleidoscopio di sapori, storie e sapori


Castellano: date in arrivo

La magia del Natale ci riporta a un passato, fatto di memoria e di ricordi. A Castellano va in scena Il Natale dei ricordi – El nos Nadal (in dialetto trentino È il nostro Natale) un caleidoscopio di sapori, storie e saperi nelle corti e nel Castello dove i prodotti della terra e dell'artigianato sono i protagonisti.
Gli abitanti del piccolo paese, di poco più di 700 anime, aprono le loro abitazioni per guidarci alla scoperta di unicità storiche e culturali del luogo.
Unicità raccontante attraverso le ricette tradizionali ultracentenarie servite nelle corti: l'orzet, il minestrom, il brobrusà, la beca de pam e il baccalà con polenta. 
Non mancano le musiche montanare e natalizie dei cori provenienti dalle valli trentine e rapprsentazioni teatrali. In programma anche mostre ed esposizioni a cura degli artisti locali, allestite nei luoghi più significativi del paese.
Possibilità di vedere la stalla con gli animali e di effettuare passeggiate con i pony.
El nos Nadal è un paese che apre le porte delle sue case, per raccontare il Natale del passato che è storia del presente e che invita tutti a condividere i momenti di festa.

 

dal 24 nov 2022 al 6 gen 2023

all'interno del testo trovi tutte le singole date e gli orari di apertura
 

Brentonico (TN) - Centro storico

 


IL NATALE DELL'ALBERO


Brentonico: dal 24 nov 2022 al 6 gen 2023

Il profumo del legno, la manualità degli artisti, il rapporto tra l’uomo e la natura… nel cuore del Parco del Baldo va in scena il Natale dell’Albero.
Un omaggio alla Terra raccontato in un Simposio di scultura che diventa una mostra permanente e una particolare occasione per scoprire il paese.
Nella principale via Roma gli artisti si cimenteranno nella realizzazione di sculture del legno sottoposte poi alla votazione di una giuria popolare. Le vie del centro saranno poi arricchite da altri lavori in legno che verranno successivamente esposti a Palazzo Eccheli Baiasi.
Ad accompagnare la festa tanti appuntamenti per grandi e piccini, con laboratori creativi con il legno, musiche della tradizione, piatti trentini e la voglia di stare insieme tra cime innevate e magiche atmosfere natalizie



 

nov 2022 - gen 2023

all'interno del testo trovi tutte le singole date e gli orari di apertura
 

Nomi (TN), Pomarolo (TN) e Villa Lagarina (TN) 

 


I PAESI DEI PRESEPI
Nomi, Pomarolo e Villa Lagarina


Non c’è Natale senza presepe, simbolo e emblema di una tradizione che racconta storie, identità e abilità artigiane. Nomi, Pomarolo e Villa Lagarina, si trasformano per oltre un mese nei Paesi dei Presepi. Presepi nelle corti e nelle contrade, lungo le vie e nelle fontane. 
Percorsi suggestivi ed emozionanti, opere d’arte di rara bellezza, da scoprire passeggiando nei centri storici dei borghi per imparare a cercare angoli nascosti e meravigliosi che fanno da cornice e accolgono le più belle rappresentazioni della Natività.
Rappresentazioni realizzate con diversi materiali: carta e terracotta, pizzo e vetro soffiato, sassi e elementi naturali, dalle abili mani di artigiani e artisti, associazioni culturali, scuole e famiglie, appassionati e creativi, che raccontano storie, ci portano alla scoperta dei particolari, e ci regalano emozioni e sensazioni speciali.

Presepi a Nomi: dal 4 dic 2022 al 6 gen 2023
Lo storico edificio del granaio ospita due presepi monumentali in stile napoletano popolati da oltre ottanta personaggi: un presepe monumentale della Vallagarina e un presepe monumentale trentino.
Presenti anche altri cento presepi realizzati nelle più svariare forme espressive. Ad accompagnare le esposizioni: concerti e lanternate tra le vie del Paese, il Mercatino della Solidarietà, gli spazi di “Arti già Nato” e tanti altri eventi.
I presepi saranno visitabili tutti i giovedì e venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00, il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Presepi a Pomarolo: date in arrivo
Attraverso i Presepi si snoda un percorso alla scoperta dei luoghi più antichi e suggestivi del borgo di Pomarolo: corti, avvolti, portici, finestre e fontane, decorati da trenta scene della Natività, che diventano cornice e illuminano le opere d’arte in juta, materiali naturali e di riciclo, frutto del lavoro e della passioni di artigiani e artisti locali.

Presepi a Villa Lagarina: date in arrivo
I Presepi sono realizzati sulle fontane pubbliche che caratterizzano i borghi del fondovalle: Villa Lagarina, Piazzo, quello collinare di Pedersano e quello montano di Castellano. Tredici fontane con altrettanti presepi da scoprire in un suggestivo itinerario invernale di piazze, contrade, chiese, palazzi e scorci panoramici e naturali mozzafiato.

 

Date in arrivo

all'interno del testo trovi tutte le singole date e gli orari di apertura
 

Ronzo Chienis (TN) e Vallarsa (TN) - Centro storico

 


PRESEPI VIVENTI
Ronzo-Chienis 


Presepe Vivente a Ronzo-Chienis: date in arrivo

Il 26 dicembre appuntamento speciale a Ronzo Chienis con il Presepi vivente della tradizione: oltre cento figuranti rappresentano la Natività accompagnati da melodie musicali e racconti.
Momenti emozionanti e carichi di sentimenti da farci credere di ritrovarsi nel passato, e che ci accompagnano alla scoperta di storie e luoghi ricchi di fascino, a riscoprire usanze, mestieri e tradizioni di un tempo.
Lungo le vie del paese c'è la possibilità di riscaldarsi con dolci bevande, caldarroste, cioccolato e vin brulè.


 

Date in arrivo

all'interno del testo trovi tutte le singole date e gli orari di apertura
 

Terragnolo (TN) - Centro storico

 


PASSEGGIATA TRA I PRESEPI


Terragnolo: date in arrivo
I presepi resteranno in mostra per le vie delle contrade: date in arrivo

Un magico percorso tra le 5 contrade dell’incantevole Valle di Terragnolo. Qui gli abitanti  hanno realizzato i propri presepi liberando creatività e fantasia tra stili classici e originali. Negli scorci più caratteristici dei paesi, si può ammirare la splendida esposizione di oltre 25 opere, lasciandosi accompagnare da caldi ristori lungo il percorso.
Una serata ricca di emozioni e sentimenti, di serenità e condivisione da vivere insieme.

 

 

Come arrivare a Rovereto:


in auto:

prendere l'autostrada del Brennero A22, uscita Rovereto sud/Lago di Garda nord.


in treno: 

stazione ferroviaria di Rovereto raggiungibile sulla linea Bologna-Brennero.


in aereo:

gli aeroporti più vicini sono Verona e Orio al Serio (Bergamo).


info utili per i camperisti: 

AreA Camper ROVERETO:
Area camper Quercia - Area attrezzata, con wc, docce, corrente elettrica e WIFI, a pagamento

Area Camper AVIO:
Area Sosta Camper Erta - Area attrezzata, con wc, docce, corrente elettrica e servizio ristoro, a pagamaneto
Area Sosta dai Meneghetti - Sosta riservata ai clienti dell’Agriturismo dai Meneghetti

Area Camper ALA
Area Camper Ala - Area temporanea non attrezzata

Area Camper BRENTONICO
Area Sosta Camper Al Zengio - Sosta gratuita, servizi a pagamento

Area Caper VILLA LAGARINA
Area Sosta Camper Bellaria - Sosta gratuita
Area Sosta "Locanda dal Barba" - a pagamento

 

 


Vuoi visitare i Mercatini di Natale a Rovereto e in Valgarina?


Prenota il tuo albergo cliccando qui!


 

 

 

Booking.com

 

 

Mercatini di Natale in evidenza

Mercatini di Natale a Norimberga

Il Christkindlesmarkt di Norimberga viene inaugurato annualmente dal... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Renon (BZ) - Trenatale del Renon

Il Mercatino di Natale, "Trenatale del Renon", vi aspetta nelle tre località di... Leggi tutto...

Borgo Natalizio di Chiusa (BZ)

Quando centinaia di candele scintillano e raffinati giochi di ombre appaiono... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Merano (BZ)

Altera, affascinante ed elegante, Merano, che come una nobile dama accoglie i... Leggi tutto...

Mercatino di Natale a Levico Terme (TN)

Giunto alla sua 21° edizioneil tradizionale Mercatino di Natale di Levico... Leggi tutto...

Mercatino di Natale a Trento

Dal 19 novembre 2022 al 8 gennaio 2023 torna la magia del Mercatino di Natale di... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Salisburgo

La città austriaca ospita ogni anno uno dei Mercatini Natalizi di maggiore... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Innsbruck

Ben sei i Mercatini di Natale a Innsbruck: il primo è denominato... Leggi tutto...

Mercatino di Natale di Bolzano

  Bolzano: così tipicamente tirolese per i visitatori italiani e al contempo così... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Vienna

Labirinto della storia e della memoria, collante tra la Mitteleuropa e il... Leggi tutto...

Mercatino di Natale a Colmar

Affascinante, Colmar, con la sua architettura a "colombages" - le tipiche pareti... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Zurigo

Nei quattro tradizionali Mercatini di Natale di Zurigo regna sovrana... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Praga

Una capitale, Praga, da scoprire a iniziare dal suo centro medievale... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Tallinn

  Nella capitale estone si può viaggiare sulle direttrici di mondi diversi. Nel suo... Leggi tutto...

Mercatini di Natale in Alsazia

L'Alsazia è una regione della Francia Nord-orientale, sulla sponda... Leggi tutto...

Mercatini di Natale a Empoli

La magia del Natale non è solo prerogativa dei bambini, anche gli adulti ne... Leggi tutto...