date in arrivo
all'interno del testo trovi tutte le singole date e gli orari di apertura
 
Pirano
https://www.tuttomercatinidinatale.it/mercatini-natale-pirano.html#sigFreeId589824d355
Di origini remote e porto di pescatori dalla cospicua flotta di pescherecci, Pirano si dispiega in due quartieri distinti e separati da piazza Tartini: Punta all’estremità della penisola e Marciana nella zona bassa. Medievale, punteggiata da palazzi rinascimentali e barocchi e caratterizzata da vicoli che rincorrendosi nel centro storico culminano nel piazzale del Duomo, Pirano ha regnato per secoli sul golfo omonimo e le saline le hanno conferito potere e ricchezza.
La piazza principale, dove si trovava un tempo il mandracchio, porto peschereccio interrato nel 1894, è dedicata a Giuseppe Tartini, compositore e violinista nato nel 1692 in una casa che vi si affaccia. Tutti gli edifici che fanno da corona alla piazza sono ammirevoli e anticipano la mirabile chiesa di S. Francesco con l’annesso monastero, complesso ascrivibile all’inizio del XIV secolo.
Notevole è il cinquecentesco pulpito ligneo intagliato seguito a ruota - e in sacrestia - dalla Maddalena di Palma il Giovane oltre ad altre ragguardevoli tele. Sempre in stile rinascimentale è il chiostro cui si accede tramite un bel portale coevo. Ancora fantasie ecclesiastiche con l’edificio di culto più importante di Pirano, la cattedrale di San Giorgio, che domina l’abitato dall’alto di una rupe. Costruita al posto di una precedente chiesa gotica, presenta un fastoso interno a navata unica con soffitto ligneo dipinto, numerose tele, sculture e, in sacrestia, tavole e polittici dei secoli XIV e XV. 
Dietro la cattedrale svetta il campanile, eretto nel 1608, che consente di spaziare con lo sguardo sul mosaico di tetti rossi, sulle vecchie mura merlate del XV secolo - con le sette torri aperte verso l’interno -, sul porto e sulla costa. Ancora acqua in piazza Maja nella quale emerge la grande cisterna barocca, costruita nel 1776 per l’approvvigionamento idrico della città – le due statue poste ai lati dell’estremità superiore della gradinata rappresentano la legge e la giustizia – e nel Museo del Mare, ospitato in un palazzo neoclassico. Articolato in più collezioni, vanta un’avvincente sezione con documenti, modelli di imbarcazioni e arredi che testimoniano il passato marittimo sloveno dal XIV secolo alla metà del Novecento.
La collezione archeologica, invece, illustra la storia degli antichi collegamenti marini fra la costa slovena e quelle limitrofe. 
Una destinazione suggestiva, Pirano, anche in inverno quando le luci del Natale seducono per l’atmosfera oltremodo suggestiva. 
I mercatini di Natale di Pirano accolgono i visitatori con le loro coloratissime bancarelle e il meglio dell’artigianato locale.
Luciana Francesca Rebonato
Web content manager
Tutti i diritti sono riservati
 
Date e orari di apertura:
Mercatini di Natale: date in arrivo
orari:
tutti i giorni: dalle ore 11.00 alle ore 18.00
31 dicembre: dalle ore 11.00 alle ore 1.00
Vuoi visitare i mercatini di Natale a Pirano?
Prenota il tuo albergo  cliccando qui!
 
Mercatini di Natale in evidenza
Natale di Grazzano - Mercatini di Natale a Grazzano Visconti (PC)
Dall'8 novembre 2025 un Natale come non l’avete mai visto, ricco di sorprese e... Leggi tutto...
Villaggio Tirolese Arezzo - Mercatini di Natale in piazza Grande
Confermata ufficialmente la decima edizione. Dal 15 novembre 2025 torna lo... Leggi tutto...
Mercatini di Natale a Empoli
Nel cuore del centro storico, tornano anche quest’anno i Mercatini di Natale... Leggi tutto...
 
                















 
		 
  
  
  
  
 

