6, 7 e 8 dic 2025

all'interno del testo trovi tutte le singole date e gli orari di apertura
 

Santa Maria Maggiore (VB) - Piazza Risorgimento

 

 

Si inizia con il Museo dello Spazzacamino e si arriva in un lampo a Babbo Natale. Siamo a Santa Maria Maggiore, borgo incastonato in Val Vigezzo e annoverato in parte nel territorio del Parco Nazionale della Val Grande, spaccato piemontese targato Verbano Cusio Ossola. Un piccolo borgo, bandiera arancione del Touring Club Italiano, dai grandi numeri quando scocca l’Avvento e il Ponte dell’Immacolata diventa un’occasione imperdibile per vivere una “tre giorni” di pura atmosfera all’insegna del Natale.
Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore, giunti alla loro ventiseiesima edizione, accolgono gli appassionati e gli intenditori del settore nel contesto delle suggestive vette innevate e con caratteristiche luminarie natalizie.
 

Con circa 210 espositori, che ti accoglieranno nelle tradizionali casette dal tettuccio rosso, i Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore si annoverano fra i più grandi del Piemonte e dell'Italia con anche le Eccellenze Artigiane del Verbano Cusio Ossola. Ad accompagnare i visitatori lungo il percorso del centro ci sono le suggestive stufette ricavate nei tronchi di abete: una tradizione capace di affascinare e riscaldare. 
La visita a questi Mercatini di Natale può essere l'occasione giusta per assaggiare i celebri "stinchéet", sottilissime cialde simili a crèpes cotte su piastre di ferro e conditi con burro, o gli "gnoch da la chigiàa entrambi piatti della cucina povera vigezzina con tanto di valenza De.Co, Denominazione Comunale, una garanzia di qualità e tipicità di prodotti agroalimentari. Il tutto può essere accompagnato dal profumato vin brulè o dall'energetico caffè vigezzino.

Il Mercatino è apprezzato per la varietà e qualità delle proposte: presepi artigianali creati con le tecniche più originali, splendide ceramiche, manufatti in vetro soffiato, legno e metalli, decorazioni e addobbi natalizi, cosmesi naturale, orologi e mosaici realizzati a mano, finissime sculture ricavate dai gusci d'uova, scarpe e accessori d'abbigliamento realizzati a mano

Per i prodotti enogastronomici, la proposta è varia e per tutti i gusti: formaggi, salumi, mieli, birre e liquori, paste fresche, prodotti della terra e fermentati, conserve e succhi di frutta, panettoni, dolci e biscotti, erbe officinali, cioccolati forgiati in originali forme natalizie. Tutto rigorosamente a km0, proveniente da aziende del territorio di questa piccola provincia dell'Alto Piemonte.


Prevista un'anteprima, venerdì 5 dicembre alle ore 18, nella centralissima Piazza Risorgimento, con il grande abete illuminato e decorato dai piccoli abitanti del paese, che sarà quinta teatrale per una performance inedita. Uno spettacolo che farà dialogare i coinvolgenti canti di un coro gospel con l'arte del disegno con la sabbia: protagonisti saranno Andrea Arena, sand artist di fama internazionale, e il Coro Gospel White Spirit.


Il programma prevede diversi intrattenimenti musicali: bandelle, gruppi jazz, cornamuse e fisarmoniche si esibiranno, novità del 2025, in via Cadorna, la neonata “Via della Musica”, mentre nel resto del percorso saranno i brani natalizi in filodiffusione ad accompagnare la visita al mercatino. La Casa di Babbo Natale sarà allestita in Piazza Gennari.

Un appuntamento da non perdere, quello dei Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore, con tanti eventi collaterali, un’occasione per scoprire tre dei centri culturali più importanti e particolari del Piemonte: il celebre – e unico in Italia – Museo dello Spazzacamino, l'eccezionale pinacoteca della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini con i tesori artistici della "Valle dei Pittori" e la "Casa del Profumo" che rende omaggio alla storia dell'Acqua di Colonia, nata a Santa Maria Maggiore.

Last but not least, come raggiungere Santa Maria Maggiore? Un’ottima idea è quella di avvalersi della centenaria Ferrovia Vigezzina-Centovalli e dei che con decine di corse speciali e convogli potenziati collegano per tutto l’evento Domodossola a Santa Maria Maggiore e Locarno (CH) a Santa Maria Maggiore.

 

Date e orari di apertura:



26° edizione Mercatini di Natale a Santa Maria Maggiore: 6, 7 e 8 dicembre 2025

orari: dalle ore 9.30 alle ore 18.30

 

Come arrivare:


in auto:

da Torino: percorrere L'Autostrada A4 in direzione Milano, proseguire con l'Autostrada A26 in direzione Sempione, a Gravellona Toce si prosegue su superstrada per imboccare poi l'uscita Valle Vigezzo Masera. Prendendo la SS337 della Valle Vigezzo si raggiunge Druogno e dopo pochi chilometri di arriva a Santa Maria Maggiore.

Da Milano: percorrere Autostrada A8 direzione Sesto Calende, proseguire con l'Autostrada A26 in direzione Sempione, a Gravellona Toce proseguire sulla superstrada ed imboccare l'uscita Valle Vigezzo Masera. Con la SS 337 della Valle Vigezzo si raggiungere Druono e dopo pochi chilometri si arriva a Santa Maria Maggiore.


in treno: 

dalla stazione ferroviaria di Domodossola prendere la linea ferroviaria Domossola - Locarno e scendere a Santa Maria Maggiore.


in aereo:

l'aeroporto più vicino è quello di Milano Malpensa.

 
info utili per i camperisti:

presente in Via Pineta area sosta tra Domossola e Locarno. Piazzole con allaccio corrente elettrica, fontanella di acqua potabile. Nelle vicinanze parco con tavoli e panchine in legno, negozi di alimentari, bar ed edicola. A pagamento.

 

Eventi 2025


11° edizione di "Presepi sull'acqua" a Crodo

 

 


Vuoi visitare i Mercatini di Natale a
Santa Maria Maggiore?


Prenota il tuo albergo cliccando qui!


 

 

 

Booking.com

 

 

 

 

 

 

Mercatini di Natale in evidenza

Mercatini di Natale a Empoli

Nel cuore del centro storico, tornano anche quest’anno i Mercatini di Natale... Leggi tutto...